Il Presidente Casasco intervistato a Dribbling
Lo scorso sabato, 17 ottobre, il Presidente Casasco è stato intervistato durante la trasmissione televisiva "Dribbling" di Rai2. https://www.youtube.com/watch?v=OiHbuP851gs
Lo scorso sabato, 17 ottobre, il Presidente Casasco è stato intervistato durante la trasmissione televisiva "Dribbling" di Rai2. https://www.youtube.com/watch?v=OiHbuP851gs
Dal 10 al 13 ottobre u.s. si è svolto a Trento la seconda edizione del Festival dello Sport, un’inchiesta giornalistica dal vivo per raccontare le imprese di grandi solisti e squadre leggendarie, atleti e atlete, campioni e campionesse di oggi e di ieri a tu per tu con La Gazzetta dello Sport. Nella giornata di
Con riferimento alle anticipazioni sulle misure atte a contrastare la diffusione del COVID contenute del nuovo DPCM, che potrebbe essere approvato dal Governo già stasera, lunedì 12 ottobre, si segnale -tra le altre- la posizione di Antonio Tajani, Vice Presidente di Forza Italia e già Presidente del Parlamento europeo COVID: Tajani, su sport Governo ascolti
L’attuale emergenza epidemiologica dovuta alla diffusione del Covid-19 ha nuovamente focalizzato l’attenzione sull’importanza della salubrità e della sicurezza degli ambienti. Di qui, la collaborazione raggiunta dalla propria Società FMSI Servizi S.r.l. con Pharmachem Group, azienda leader nella produzione di linee di disinfettanti biocidi e detergenti professionali, con l’obiettivo di offrire la soluzione ai problemi di detergenza
Si è svolta oggi nel Salone d’Onore del Coni a Roma l’Assemblea Ordinaria Elettiva della Federazione Medico Sportiva Italiana. Maurizio Casasco è stato rieletto Presidente con il 96% dei voti. Casasco, al vertice anche della Federazione Europea, ha visto approvata con lunga standing ovation dell’Assemblea la sua relazione programmatica per il quadriennio 2021-2024, nella quale
Lo scorso 9 settembre il Presidente Casasco è stato invitato a presiedere all'audizione nell'ambito dell'esame del disegno di legge n.913 relativo alle "Disposizioni recanti interventi finalizzati all'introduzione dell'esercizio fisico come strumento di prevenzione e terapia all'interno del Servizio sanitario nazionale". Leggi la relazione del Presidente
In accordo con le normative vigenti in materia di gestione dell'allarme legato al Covid-19 e in conformità con le linee guida emanate dall'Ufficio per lo Sport, sentita la Federazione Medico Sportiva Italiana (FMSI), sono stati emanati i nuovi protocolli per la ripresa delle attività della Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC), Federazione Italiana Pallavolo (FIPAV) e
Ieri, lunedì 27 luglio, il Presidente Federale, Maurizio Casasco, in qualità di primo Vicepresidente della Confederazione delle PMI europee e Presidente della Confapi, ha incontrato a Palazzo Chigi il Presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte. L’incontro è stato l’occasione per dialogare con il premier Conte su percorsi comuni che permettano la crescita e lo
Si è svolto ieri, giovedì 2 luglio 2020, presso il Foro Italico, il 275° Consiglio Nazionale del CONI, per discutere un ordine del giorno particolarmente denso e rilevante per il sistema federale. Durante le proprie comunicazioni, il Presidente del CONI, Giovanni Malagò, ha ripercorso - tra gli altri argomenti - i difficili momenti legati alla diffusione
La FMSI è tra le associazioni non lucrative beneficiarie del 5 per Mille. Scegli di destinare il tuo 5 per Mille alla Federazione Medico Sportiva Italiana a sostegno dell'impegno scientifico e culturale della FMSI a tutela della salute di tutta la popolazione sportiva. Per farlo è sufficiente apporre la propria firma e il Codice Fiscale
Prenderà avvio venerdì 17 e sabato 18 Luglio p.v. la prima edizione del Corso di formazione nazionale per Chaperone Antidoping, quale responsabile della notifica degli atleti selezionati per un test antidoping, accompagnamento di atleti selezionati alla stazione di controllo (DCS), testimone della procedura di raccolta dei campioni di urina e supporto al completamento delle procedure
La FMSI, coerentemente con quanto finora attuato anche in questo difficile contesto di emergenza sanitaria dovuta alla diffusione del Covid-19 in qualità di Federazione medica del CONI fin dal 1929 e di unica Società Scientifica accreditata dal Ministero della Salute per la Medicina dello Sport, ha ritenuto importante offrire una serie di indicazioni che possano contribuire all'attuazione
L'Ufficio per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha emanato le seguenti Linee-Guida: Linee-Guida ai sensi dell’art. 1, lettere f e g del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 26 aprile 2020 inerenti alle modalità di svolgimento degli allenamenti per gli sport individuali (Prot. n. 3180 del 04/05/2020); Linee-Guida inerenti alle modalità di svolgimento degli
a visita medico-sportiva - anche in questo difficile contesto di emergenza sanitaria dovuta alla diffusione del Covid-19 - rappresenta un fondamentale strumento di screening e di prevenzione in generale, realizzabile attraverso un’attenta anamnesi ed esame obiettivo e l’esecuzione obbligatoria di tutti gli esami strumentali previsti dalla normativa vigente. Nondimeno, fermo restando le decisioni che saranno
La FMSI mette a disposizione di tutti i Soci un servizio - gratuito e costantemente aggiornato - d’informazione e divulgazione delle conoscenze attuali sugli argomenti di maggior interesse in ambito scientifico, clinico ed epidemiologico in riferimento al COVID-19. Il progetto denominato ACTION (Against Coronavirus Through Initiatives & Online News), sviluppato dalla Fondazione Giovanni Lorenzini, prevede l’accesso a una piattaforma web dedicata allo stato dell’arte della letteratura scientifica mondiale
Dal 10 al 13 ottobre u.s. si è svolto a Trento la seconda edizione del Festival dello Sport, un’inchiesta giornalistica dal vivo per raccontare le imprese di grandi solisti e squadre leggendarie, atleti e atlete, campioni e campionesse di oggi e di ieri a tu per tu con La Gazzetta dello Sport. Nella giornata di
Nella giornata di lunedì 23 settembre, dalle ore 15.00, presso l'Auditorium del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" di Milano, si terrà il convegno "Sport e Salute: il ruolo dell’attività sportiva nella prevenzione cardiovascolare". Il Convegno, organizzato dal Centro Cardiologico Monzino in occasione della Giornata Mondiale per il Cuore 2019 promossa
Il Prof. Sergio Pecorelli, componente del Comitato Scientifico FMSI e Presidente della “Giovanni Lorenzini Medical Foundation, già Rettore dell’Università degli Studi di Brescia e già Presidente dell’Agenzia Italiana del Farmaco, ha ricevuto il “Lifetime Achiement Award”, uno dei più importanti riconoscimenti a livello internazionale conferito a illustri personalità che si sono distinte per meriti professionali
Nell'A.A. 2019-2020 presso l'Università degli Studi di Padova sarà attivato un master in "Cardiologia dello sport". Il master, diretto dal Prof. Domenico Corrado, ha l'obiettivo di approfondire le conoscenze teoriche e pratiche nella diagnosi, stratificazione del rischio e gestione clinica degli atleti affetti da patologie cardiovascolari, affronterà inoltre le tematiche emergenti della valutazione del rischio
Si è concluso con grande successo il Convegno Nazionale dal titolo "La FMSI è anche rosa: la Medicina dello Sport e la Donna", organizzato dalla Federazione Medico Sportiva Italiana lo scorso 12 Luglio a Roma, presso il Salone d’Onore del CONI , sul tema di grande interesse e attualità, anche in considerazione dello straordinario sviluppo raggiunto in questi